Garzoni Montessori: news, articoli, progetti, attività…

“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto,
questo aiuto non potrà venire che dal bambino,
perché in lui si costruisce l’uomo.”
Maria Montessori
PROGETTO EDUCATIVO MONTESSORI
PROGETTO EDUCATIVO GARZONI MONTESSORI (pdf)
brochure-MONTESSORI a.s.2022-23
|
La nostra scuola si trova al primo piano della “Dante Alighieri”, in via Dante n.7 di fronte al bellissimo giardino pubblico “Giovanni Pascoli”.
Attualmente è frequentata da circa 160 bambini suddivisi in 10 classi.
Tempo scuola: 40 ore settimanali , dal lunedì al venerdì dalle 8.10 alle 16.10/ 28 ore settimanali solo per classi residuali
Oltre allo spazio del cortile, che è stato recentemente attrezzato, condividiamo anche la palestrina con la scuola primaria “Dante Alighieri” a indirizzo sportivo, che si trova al piano terra.
Il pranzo, organizzato nelle aule refettorio, viene fornito dal servizio ristorazione del Comune di Udine (Uffici Ristorazione scolastica comunale Viale Ungheria, 15, Udine email: ristorazionescuole@comune.udine.it Tel: 0432 271719 – 271720)
Ciò che contraddistingue la nostra scuola è il pensiero di Maria Montessori e l’interesse a creare ambienti di apprendimento stimolanti e a misura di bambino.
Tutte le discipline affrontate sono riunite in un unico grande progetto che è l’Educazione Cosmica, una palestra di apprendimento per leggere il mondo, comprendere se stessi dal punto di vista cognitivo, emotivo e affettivo.
Seconda lingua
Inglese sin dalla classe prima
- laboratori
- promozione della lettura
- visite d’istruzione
- gita di plesso
- incontri con esperti
- musica
- attività corale
- interazione con il quartiere
- M’illumino di meno
- M’illumino di verde
- Educazione alla Pace
Pre/Post school
Mensa e doposcuola attivati dal Comune fino alle ore 16.30
Laboratori
La scuola partecipa attivamente a tutte le iniziative proposte dal comune, dalla Regione. Azienda Sanitaria, Enti Territoriali. Tali iniziative, in generale, mirano a far conoscere ai bambini la storia, le tradizioni e l’ambiente della realtà in cui vivono e che li aiutano a diventare cittadini consapevoli e partecipi. Progetto di educazione interculturale e L2 con interventi di mediatori culturali e linguistici Progetto friulano: interventi settimanali da parte di specialisti di madrelingua. Educazione alla lettura: organizzazione di biblioteche di classe e di plesso e incontri di animazione presso la Biblioteca Civica Joppi sez Ragazzi e di Circoscrizione. Progetto Musica con l’intervento di esperti mediante Bando Regionale. Progetto Sport: si attivano corsi con specialisti di movimento 3S e Minivolley. Progetto Continuità con le varie scuole dell’infanzia e con la scuola secondaria di I° grado. Progetto recupero, rinforzo e potenziamento. Progetto accoglienza nuovi iscritti. Partecipazione a spettacoli teatrali. Educazione alla convivenza civile. Uscite e visite di istruzione sul territorio. Partecipazione a iniziative culturali legate al territorio.
Mensa
Sì
Doposcuola Per chi lo desidera è attivo il sevizio doposcuola, organizzato dal Comune: ORARIO COMPLETO dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.50 alle ore 16.30, con mensa. ORARIO RIDOTTO dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.50 alle ore 14.30, con mensa. Servizio pre e post accoglienza Il servizio, a pagamento, viene attivato dal Comune in presenza di almeno 10 richieste. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.comune.udine.it
Laboratori
Attività pittorica e manuale, musica, informatica. Progetti • Contratto della merenda • Frutta nelle scuola • Progetto “Piccolo coro della Garzoni” • Educazione motoria guidata da esperti in collaborazione con società sportive locali.
Mensa
Sì, all’interno del servizio di doposcuola
L’edificio, posto in via Petrarca, è la sede della Dirigenza.
La struttura è composta da tre piani sopraelevati, in ognuno si aprono due corridoi lungo i quali sono situate le aule per l’attività didattica.
Al piano terra sono localizzate le due palestre e più sotto la sala mensa.
Al primo piano, nel corridoio verso Sud, si trovano i locali della segreteria e la grande aula computer;
nell’ala opposta, attualmente, sono ospitate alcune classi della primaria Zorutti.
Al secondo piano, a Sud, oltre al nuovo auditorium, ci sono le aule di Arte e di Musica e le aule della sezione F, corso a tempo prolungato, a sperimentazione Montessori.
La Valussi è infatti una delle ventiquattro scuole secondarie di primo grado in Italia, l’unica in regione, autorizzate dal MIUR a sperimentare un corso che segue i principi del metodo Montessori.
Nell’ala a Nord, invece, è ospitata la sezione E, a tempo prolungato e seconda lingua tedesco.
Al terzo piano, sopra la E, si trovano le sezioni A e B convenzionate con il Conservatorio “J. Tomadini”. Tali sezioni prevedono un orario che consente agli allievi di seguire le lezioni presso il Conservatorio (per iscriversi alle sezioni con convenzione con il Conservatorio è necessario sostenere l’esame di ammissione).
Nell’ala Sud, una un’aula di Scienze, la seconda aula di informatica e un’intera stanza dedicata ai costumi per il teatro. Al piano ci sono le aule della sezione D, il corso a indirizzo sportivo, caratterizzato da sei ore di Scienze Motorie, percorso di Educazione alla salute e lingua francese.
Il cortile, utilizzato per lo svolgimento della ricreazione, è contiguo con quello della scuola elementare “Garzoni” la cui sede è posta sul retro della scuola media ed è arricchito da una stupenda Aula Natura, spazio educativo allestito grazie a un progetto del WWF che permette attività scolastiche all’aperto.
Inglese per i bambini dell’ultimo anno.
Laboratori
Laboratori di – lettura – conversazione/teatro – musica – multimedialità – costruzioni – disegno, pittura, manipolazione.
Mensa
Gestione comunale con pranzo preparato in sede con alimenti biologici e dieta fornita dall’A.S.L. n.4 Medio Friuli
brochure Agazzi 2022-23
Orario (2020-2021)
Laboratori
Aree per giochi affettivi, linguistici, pittorici, – manipolativi e costruttivi. – multimediali- -attività motorie, canto, teatro. Giardino attrezzato.
Mensa
E’ a gestione comunale. I pasti forniti con alimenti biologici sicuri, sani e di qualità, vengono preparati sul posto dalla cuoca. Secondo una precisa convenzione scritta con il Comune di Udine, per la fornitura delle derrate alimentari, sono seguite le indicazioni del menù scolastico creato dall’Azienda dei Servizi Sanitaria N° 4.