IC UDINE 2

Garzoni Montessori: news, articoli, progetti, attività…

 

“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto,

questo aiuto non potrà venire che dal bambino,

perché in lui si costruisce l’uomo.”

                                                                                                Maria Montessori

PROGETTO EDUCATIVO MONTESSORI

PROGETTO EDUCATIVO GARZONI MONTESSORI (pdf)

brochure-MONTESSORI a.s.2022-23

 

 

 

 

 
 

La nostra scuola si trova al primo piano della “Dante Alighieri”, in via Dante n.7 di fronte al bellissimo giardino pubblico “Giovanni Pascoli”.

Attualmente è frequentata da circa 160 bambini suddivisi in  10 classi.

Tempo scuola: 40 ore settimanali , dal lunedì al venerdì dalle 8.10 alle 16.10/ 28 ore settimanali solo per  classi residuali

Oltre allo spazio del cortile, che è stato recentemente attrezzato, condividiamo anche la palestrina con la scuola primaria “Dante Alighieri” a indirizzo sportivo, che si trova al piano terra.
Il pranzo, organizzato nelle aule refettorio, viene fornito dal servizio ristorazione del Comune di Udine (Uffici Ristorazione scolastica comunale Viale Ungheria, 15, Udine email: ristorazionescuole@comune.udine.it Tel: 0432 271719 – 271720)

Ciò che contraddistingue la nostra scuola è il pensiero di Maria Montessori e l’interesse a creare ambienti di apprendimento stimolanti e a misura di bambino.

Tutte le discipline affrontate sono riunite in un unico grande progetto che è l’Educazione Cosmica, una palestra di apprendimento per leggere il mondo, comprendere se stessi dal punto di vista cognitivo, emotivo e affettivo.

 

Seconda lingua

Inglese sin dalla classe prima

 

Orario

Tempo pieno: dal lunedì al venerdì dalle 8.10 alle 16.10.

Tempo normale (solo classi residuali): lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 8.10 alle 13.10;
martedì dalle 8.10 alle 16.10 

 

Attività:
  • laboratori
  • promozione della lettura
  • visite d’istruzione
  • gita di plesso  
  • incontri con esperti
  • musica
  • attività corale
  • interazione con il quartiere
Progetti principali:
 
  • M’illumino di meno
  • M’illumino di verde
  • Educazione alla Pace

Zorutti: news, articoli, progetti, attività…

Brochure Zorutti 2021-22

Scuola primaria Zorutti – appuntamenti scuole aperte in videoconferenza 

 

 

 

(Immagini di repertorio)

La scuola è situata in una laterale di Viale Trieste, in posizione tranquilla e al tempo stesso vicina al centro storico, facilmente raggiungibile a piedi. L’ubicazione dell’edificio, in una via a senso unico, permette un facile accesso alla scuola ed un’uscita sicura. La scuola, inoltre, è dotata di due ingressi che evitano l’affollamento all’inizio e al termine delle lezioni. I bambini hanno a disposizione un grande giardino alberato che si presta, oltre che per attività ludiche, anche per osservazioni ed esperienze di tipo naturalistico.

Le aule particolarmente ampie e luminose sono dotate in gran parte di LIM.

La scuola dispone  anche di un’ampia palestra, di  una biblioteca,  di un’aula video e musica e di un laboratorio di informatica.

Le insegnanti  perseguono come scopo educativo primario l’accettazione delle  diversità tra gli alunni nel senso più esteso: sia verso l’inclusione delle disabilità sia dei BES e DSA. Le attività sono organizzate per rispondere alle esigenze e al diritto allo studio di tutti gli alunni.

Pre/Post school

Mensa e doposcuola attivati dal Comune fino alle ore 16.30

zorutti1

 

Seconda lingua

Inglese

Orario

L’orario delle classi di 27 ore settimanali è strutturato dal lunedì al venerdì dalle h. 8.00 alle h.13:00, ed il martedì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con mensa obbligatoria. 

Laboratori

La scuola partecipa attivamente a tutte le iniziative proposte dal comune, dalla Regione. Azienda Sanitaria, Enti Territoriali. Tali iniziative, in generale, mirano a far conoscere ai bambini la storia, le tradizioni e l’ambiente della realtà in cui vivono e che li aiutano a diventare cittadini consapevoli e partecipi. Progetto di educazione interculturale e L2 con interventi di mediatori culturali e linguistici Progetto friulano: interventi settimanali da parte di specialisti di madrelingua. Educazione alla lettura: organizzazione di biblioteche di classe e di plesso e incontri di animazione presso la Biblioteca Civica Joppi sez Ragazzi e di Circoscrizione. Progetto Musica con l’intervento di esperti mediante Bando Regionale. Progetto Sport: si attivano corsi con specialisti di movimento 3S e Minivolley. Progetto Continuità con le varie scuole dell’infanzia e con la scuola secondaria di I° grado. Progetto recupero, rinforzo e potenziamento. Progetto accoglienza nuovi iscritti. Partecipazione a spettacoli teatrali. Educazione alla convivenza civile. Uscite e visite di istruzione sul territorio. Partecipazione a iniziative culturali legate al territorio.

Mensa

 

 

 

 

Tel. 0432 1276261        e-mail: garzonironchi.primaria@2icudine.edu.it 

         

 

 

 

 

   

 

 

 

 

Garzoni via Ronchi: news, articoli, progetti, attività…

   

 

     

La nostra scuola è situata nelle vicinanze del centro storico ed in prossimità del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

L’edificio è dotato di 10 aule, 6 occupate dalle classi (una delle quali è dotata di LIM) e 4 utilizzate per varie attività  laboratoriali.

Inoltre ci sono: un’aula adibita a biblioteca, un’aula informatica, una palestra attrezzata e una spaziosa aula, utilizzata da tutte le classi, in cui è posizionata una LIM e un pianoforte per le attività musicali.

Gli spazi all’aperto, attigui alla scuola, sono ampi e adeguati ai momenti ricreativi.

La scuola è ben collegata agli enti ed alle associazioni del territorio con cui collabora per attività, progetti e percorsi educativo formativi.

Pre/Post school

Doposcuola Per chi lo desidera è attivo il sevizio doposcuola, organizzato dal Comune: ORARIO COMPLETO dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.50 alle ore 16.30, con mensa. ORARIO RIDOTTO dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.50 alle ore 14.30, con mensa. Servizio pre e post accoglienza Il servizio, a pagamento, viene attivato dal Comune in presenza di almeno 10 richieste. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.comune.udine.it

Seconda lingua

Inglese, fin dalla classe prima.

Orario

Da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 12.50, il sabato dalle 8.05 alle 12.00.

Laboratori

Attività pittorica e manuale, musica, informatica. Progetti • Contratto della merenda • Frutta nelle scuola • Progetto “Piccolo coro della Garzoni” • Educazione motoria guidata da esperti in collaborazione con società sportive locali.

Mensa

Sì, all’interno del servizio di doposcuola

 

Pellico: news, articoli, progetti, attività…

 

 

 

 

 

 

Alla Pellico i bambini imparano meglio attraverso la scoperta!

L’apprendimento è attivo e passa attraverso le loro mani: ci piace “mettere le mani in pasta” dappertutto: dipingiamo, costruiamo, coltiviamo l’orto e ci occupiamo del nostro giardino con cura e passione.

In ogni classe gli alunni sono i protagonisti del loro sapere.

Le famiglie sono benvenute e incoraggiate ad accompagnare i loro bambini in questo percorso di crescita e scoperta, collaborando con la scuola.

Le maestre e i maestri sono disponibili nell’insegnare, incoraggiare e “nutrire” la naturale curiosità di ciascuno.

Le attività quotidiane sono programmate per aree tematiche che riguardano il linguaggio (italiano, inglese e friulano), le attività sociali (educazione civica, IRC o attività alternative), le capacità logiche e di calcolo (matematica e tecnologia), le discipline di studio (storia, scienze e geografia), le attività espressive (arte, motoria e musica), la Didattica Esperienziale (Outdoor education, orienteering, laboratori al museo, orto a scuola)

TEMPO SCUOLA: dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00

Didattica Esperienziale pomeridiana per tutte le classi  (8 ore mensili a moduli flessibili)

Servizio di Doposcuola con Mensa di tipo B

TEMPO SCUOLA: dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00

Didattica Esperienziale pomeridiana per tutte le classi  (8 ore mensili a moduli flessibili)

Servizio di Doposcuola con Mensa di tipo B

 

 

 

 

 

   
 
     
   
     
 

Continua…Silvio PELLICO – S. Osvaldo

L’edificio, posto in via Petrarca, è la sede della Dirigenza.

La struttura è composta da tre piani sopraelevati, in ognuno si aprono due corridoi lungo i quali sono situate le aule per l’attività didattica.

Al piano terra sono localizzate le due palestre e più sotto la sala mensa.

Al primo piano, nel corridoio verso Sud, si trovano i locali della segreteria e la grande aula computer;

nell’ala opposta, attualmente, sono ospitate alcune classi della primaria Zorutti.

Al secondo piano, a Sud, oltre al nuovo auditorium, ci sono le aule di Arte e di Musica e le aule della sezione F, corso a tempo prolungato, a sperimentazione Montessori.

La Valussi è infatti una delle ventiquattro scuole secondarie di primo grado in Italia, l’unica in regione, autorizzate dal MIUR a sperimentare un corso che segue i principi del metodo Montessori.

Nell’ala a Nord, invece, è ospitata la sezione E, a tempo prolungato e seconda lingua tedesco.

Al terzo piano, sopra la E, si trovano le sezioni A e B convenzionate con il Conservatorio “J. Tomadini”. Tali sezioni prevedono un orario che consente agli allievi di seguire le lezioni presso il Conservatorio (per iscriversi alle sezioni con convenzione con il Conservatorio è necessario sostenere l’esame di ammissione).

Nell’ala Sud, una un’aula di Scienze, la seconda aula di informatica e un’intera stanza dedicata ai costumi per il teatro. Al piano ci sono le aule della sezione D, il corso a indirizzo sportivo, caratterizzato da sei ore di Scienze Motorie, percorso di Educazione alla salute e lingua francese.

Il cortile, utilizzato per lo svolgimento della ricreazione, è contiguo con quello della scuola elementare “Garzoni” la cui sede è posta sul retro della scuola media ed è arricchito da una stupenda Aula Natura, spazio educativo allestito grazie a un progetto del WWF che permette attività scolastiche all’aperto.

depliant 2022 Laipacco

Laipacco: news, articoli, progetti, attività…

 

Via Monzambano 139 Udine

Tel: 04321276241

 
   

La nostra scuola è situata in una zona tranquilla nella periferia della città ed è costituita da due sezioni comprendenti spazi didattici e ludici ed un refettorio.

La principale caratteristica della scuola è la didattica per sezioni aperte in cui tutti i bambini lavorano con le insegnanti di entrambe le sezioni svolgendo attività corrispondenti agli obiettivi previsti in base all’età degli alunni e alle varie tappe di crescita formativa. Da anni vengono realizzate attività di carattere ambientale coinvolgendo attivamente i bambini e le loro famiglie attraverso la sensibilizzazione alle tematiche ambientali più vicine al loro vissuto.

Grande importanza viene attribuita all’attività motoria intesa come parte integrante di uno sviluppo armonico nella crescita dei bambini. Essa si concretizza con esperienze a scuola e in palestra.

Un’altra risorsa importante della nostra scuola è l’attivazione di un servizio di prestito libri finalizzato a stimolare nel bambino il piacere alla lettura, all’ascolto.

laipacco1

Seconda lingua

Inglese per i bambini dell’ultimo anno.

 

 

 

 

Orario (2020 – 2021)

Ingresso flessibile: 

 

 

tra le 7.50-8.50
Uscita 11.20-11.30 

 

13.15-13.30

15.30-15.50

 

Laboratori

Laboratori di – lettura – conversazione/teatro – musica – multimedialità – costruzioni – disegno, pittura, manipolazione.

Mensa

Gestione comunale con pranzo preparato in sede con alimenti biologici e dieta fornita dall’A.S.L. n.4 Medio Friuli

 
 
 

La nostra scuola è ospitata all’interno degli spazi del Collegio Dimesse ed è costituita da 3 sezioni collocate su un unico piano comprendente anche uno spazioso refettorio.

I momenti ludico ricreativi si svolgono, oltre che nelle sezioni, nell’ampio cortile annesso all’edificio.

E’ prevista infatti, all’interno dell’Offerta Formativa e didattica una particolare attenzione al gioco come mezzo di apprendimento indispensabile per guidare il bambino alla scoperta delle proprie risorse, dell’altro e dell’ambiente che lo circonda in un clima sereno e gioioso.

 

 

brochure Agazzi 2022-23

 

Orario (2020-2021)

Ingresso flessibile:

 

tra le 7.50-8.50

Uscita

11.20-11.30

12.50-13.10

15.30-15.50

Laboratori

Aree per giochi affettivi, linguistici, pittorici, – manipolativi e costruttivi. – multimediali- -attività motorie, canto, teatro. Giardino attrezzato.

Mensa

E’ a gestione comunale. I pasti forniti con alimenti biologici sicuri, sani e di qualità, vengono preparati sul posto dalla cuoca. Secondo una precisa convenzione scritta con il Comune di Udine, per la fornitura delle derrate alimentari, sono seguite le indicazioni del menù scolastico creato dall’Azienda dei Servizi Sanitaria N° 4.

Pick: news, articoli, progetti, attività…

Brochure Pick 2022-23

 

Scuola “A. Pick”

La nostra scuola è situata in un ampio spazio verde, con numerosi alberi, in una zona prossima al centro della città.

L’edificio è costituito da tre aule, un salone, il refettorio ed i servizi.

La scuola si propone fini di educazione e di sviluppo della personalità infantile. Le attività proposte, graduate a seconda dell’età dei bambini, valorizzano e rispettano i ritmi evolutivi di ciascuno.  Sono attività finalizzate a promuovere il consolidamento dell’identità, lo sviluppo dell’autonomia, l’acquisizione di competenze e offrono l’occasione delle prime esperienze di cittadinanza.

Gli spazi della scuola sono strutturati con angoli predisposti per il gioco, la conversazione ed i racconti, per le attività pittoriche, manipolative e costruttive. Nel salone si svolgono l’attività motoria e le attività di intersezione.

Attualmente la scuola offre i seguenti Progetti:

I progetti sono:
  1. Finalmente a scuola”: percorso di inserimento neo iscritti 
  2. Friulano: tutela della cultura e lingua friulana; 
  3. “Io riciclo e tu?”: attività di educazione ambientale con esperti esterni. 
  4. “Insieme per un mondo a colori”: mediazione linguistica per alunni stranieri; 
  5. Attraversando il ponte: continuità didattica; con la scuola primaria; 
  6. “Progetto sport”: avvio all’educazione motoria; 
  7. Educazione civica: avvio alla cittadinanza attiva; 
  8. In giro per il quartiere: percorso di educazione alla cittadinanza in collaborazione con la Polizia stradale 

 

pick3

Pick2pick

 

 

 

 

 

 

Orario (2020 – 2021)

Ingresso flessibile: 

 

tra le 7.50-8.50
Uscita 11.20-11.30 

13.15-13.30

15.30-15.50

 

Pre/Post school

no

Mensa

È a gestione comunale. I pasti vengono preparati sul posto dalla cuoca. Il menù viene elaborato dalla U.O. Igiene degli alimenti e della Nutrizione dell’A.S.L. N°4 “Medio Friuli”.